Vai al contenuto principale

Chirurgia Orale

Didattica ➡️ Scuole di Specializzazione


Sede della Scuola: AOU “S. Luigi Gonzaga” Orbassano (TO)
Direttore: Prof. Guglielmo Ramieri - guglielmo.ramieri@unito.it
Area Scientifico-Disciplinare: MED/28
Durata: 3 anni
Modalità erogazione della didattica (on-line / frontale): frontale/on-line
Requisiti d'accesso: Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e abilitazione all’esercizio della professione di Odontoiatra in Italia
Modalità di accesso: Concorso Locale
Lingua: Italiana


Descrizione

Lo specialista in Chirurgia orale deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, dell’ istopatologia, della clinica e della terapia delle alterazioni odontostomatologiche di interesse chirurgico e nel trattamento chirurgico- riabilitativo delle edentulie totali e parziali; sono specifici ambiti di competenza l’istopatologia delle alterazioni flogistiche, displastiche e neoplastiche dento- maxillo- facciali, la fisiopatologia delle atrofie ossee dei mascellari, la semeiotica fisica e strumentale, la metodologia clinica e la terapia chirurgica.


Didattica

Il calendario didattico viene concordato con i docenti di ciascun anno, alla luce delle esigenze didattiche e delle esigenze degli specialisti in formazione.

ATTIVITÀ PROFESSIONALIZZANTI OBBLIGATORIE

L’attività formativa pratica degli specializzandi si svolge nelle Strutture Universitarie, Ospedaliere e Territoriali delle Aziende Sanitarie, convenzionate con l’Ateneo.

La formazione dello specializzando deve essere mirata al perseguimento delle finalità didattiche della tipologia della Scuola in chirurgia orale e deve prevedere la partecipazione guidata ed assistita a tutte le attività pratiche, clinico-diagnostico-terapeutiche, delle varie branche della chirurgia orale.

Detta partecipazione deve essere certificata anche attraverso la rilevazione formale delle presenze.

Le attività professionalizzanti per la Specializzazione in Chirurgia Orale si individuano nelle terapie mirate delle specifiche tipologie di patologie individuate negli obiettivi caratterizzanti.


Regolamenti

In questa sezione sono presentati i principali regolamenti con riguardano la Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica dell’Università di Torino. Nello specifico, sono presenti:

  1. Il Regolamento della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale
  2. Regolamento di Ateneo delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria

Strutture Didattiche

In questa sezione sono presentate le strutture didattiche che sono inserite nella rete formativa della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale dell’Università di Torino.


Referente amministrativo: Gabriella Raschi
Emailspecializzandi.medsanluigi@unito.it
Tel.: +39 011 6706180

Ultimo aggiornamento: 13/06/2024 11:44
Non cliccare qui!