Attività cliniche convenzionate
Il Dipartimento di Oncologia ha una significativa propensione all’apertura verso il contesto territoriale, nei diversi ambiti della tutela della salute.
I ricercatori e i professori convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) svolgono attività assistenziale presso 4 aziende ospedaliere del territorio torinese.
S.C.D.U. ANESTESIA E RIANIMAZIONE
Direttore SCDU: Pietro Caironi, MED/41
Gruppo di lavoro:
- Vincenzo Russotto, MED/41
S.C.D.U. CHIRURGIA GENERALE
Direttore SCDU:
Gruppo di lavoro:
- Rossella Reddavid, MED/18
S.C.D.U. CHIRURGIA TORACICA
Direttore SCDU: Francesco Leo, MED/21
S.C.D.U. ODONTOSTOMATOLOGIA
Direttore SCDU: Monica Pentenero, MED/28
S.C.D.U. UROLOGIA
Direttore SCDU: Francesco Porpiglia, MED/24
Gruppo di lavoro:
- Cristian Fiori, MED/24
- Matteo Manfredi, MED/24
- Daniele Amparore, MED/24
S.S.D. ONCOLOGIA POLMONARE
Dirigente responsabile SSD: Silvia Novello, MED/06
S.C.D.U. ONCOLOGIA MEDICA
Direttore SCDU: Silvia Novello, MED/06
Gruppo di lavoro:
- Paolo Bironzo, MED/06
- Consuelo Buttigliero, MED/06
- Lorenzo D'Ambrosio, MED/06
- Francesco Passiglia, MED/06
S.C.D.U. RADIODIAGNOSTICA
Direttore SCDU: Andrea Veltri, MED/36
Gruppo di lavoro:
- Maurizio Balbi, MED/36
S.C.D.U. ANATOMIA PATOLOGICA
Direttore SCDU: Marco Volante, MED/08
Gruppo di lavoro:
- Luisella Righi, MED/08
S.C.D.U. ONCOLOGIA
Direttore SCDU: Giorgio Valabrega, MED/06
S.C.D.U. RADIOTERAPIA
Direttore SCDU: Maria Grazia Ruo Redda, MED/36
S.C.D.U. ANATOMIA ED ISTOLOGIA PATOLOGICA 1 U
Direttore SCDU: Mauro Giulio Papotti, MED/08
Gruppo di lavoro:
-
Rebecca Senetta, MED/08
S.C.D.U. ONCOLOGIA MEDICA
Direttore SCDU: Massimo Di Maio, MED/06
Gruppo di lavoro:
- Maria Antonella Satolli, MED/06
S.C.D.U. RADIOTERAPIA U
Direttore SCDU: Umberto Ricardi, MED/36
Gruppo di lavoro:
-
Mario Levis, MED/36
L’attività assistenziale garantisce ai ricercatori e ai professori convenzionati con il SSN una stretta interazione con i pazienti. Da essa e dalla solida collaborazione con le aziende ospedaliere, discende il forte impegno del dipartimento nello svolgimento di attività di ricerca clinica, identificate nell’ambito della Terza Missione, come attività per la salute pubblica, finalizzate a migliorare il benessere dei pazienti e della loro aspettativa di vita.
Nello specifico, rientrano in questo ambito, gli studi clinici (cd. clinical trial), cioè quelle attività di ricerca medica che servono a verificare se un nuovo approccio clinico (preventivo, terapeutico o anche diagnostico) può essere più vantaggioso del miglior approccio finora disponibile, o di un placebo, se per la malattia non esistono altre cure.
Gli studi clinici possono essere sponsorizzati da aziende private del settore farmaceutico per fini commerciali (profit), o essere promossi in modo indipendente dalle università/aziende ospedaliere, senza un primario obiettivo economico (no profit).
Nel periodo 2019-2022, il Dipartimento ha realizzato n. 103 studi clinici profit per un ammontare complessivo pari a circa € 2.500.000 e ha promosso n. 55 studi clinici no profit.