Vai al contenuto principale

MASTER A.A. 2024/25

Bando
→ Sito Web

Proponenti: Massimo Di Maio

Durata e CFU: Annuale, 60 CFU

Percorso didattico: aprile 2025 - aprile 2026

Le lezioni si svolgeranno per 4 incontri al mese distribuiti in 2 weekend, nello specifico il venerdì 16.00-20.00 e il sabato 8.00-16.00, le lezioni saranno in parte online tramite applicativo WebEx ed in parte in presenza, presso le aule della Scuola di Medicina di Torino (A.O.U. Città della Salute- Presidio Molinette e A.O.U. San Luigi di Orbassano). Il tirocinio, ad integrazione della parte teorica, costituisce un elemento caratterizzante il Master ed è pari a 30 CFU (755 ore).

Obiettivi formativi: Obiettivo del Corso è l'acquisizione di strumenti conoscitivi ed operativi utili alla formazione del Data Manager / coordinatore della sperimentazione clinica (Clinical Trial Coordinator), ovvero della figura professionale deputata, all'interno di una struttura assistenziale, al coordinamento della conduzione di una sperimentazione clinica, integrando le figure professionali coinvolte a vario titolo nella sperimentazione stessa (medico sperimentatore, infermieri di ricerca, farmacista, biostatistico, amministrazione, comitato etico) e facilitandone il lavoro.

In particolare, il Corso ha l'obiettivo di preparare allo svolgimento delle seguenti funzioni:

  • conduzione della sperimentazione clinica in accordo con le norme di Good Clinical Practice;
  • gestione dei dati relativi alla sperimentazione, dalla raccolta al trattamento ai fini della successiva elaborazione statistica;
  • interazione con le varie figure professionali, sia interne che esterne alla struttura assistenziale, coinvolte nella sperimentazione clinica. La figura professionale del Data Manager / coordinatore della sperimentazione clinica è attualmente molto richiesta sia dalle strutture sanitarie presso le quali le sperimentazioni cliniche vengono condotte, sia da parte delle aziende promotrici delle sperimentazioni stesse (ad esempio, aziende farmaceutiche promotrici di sperimentazioni con farmaci). Pertanto, il Master mira all'acquisizione di strumenti idonei a lavorare nei suddetti ambiti, sia pubblici che privati

Sbocchi occupazionali: La figura professionale del Data Manager /coordinatore della sperimentazione clinica è attualmente molto richiesta sia dalle strutture sanitarie presso le quali le sperimentazioni cliniche vengono condotte, sia da parte delle aziende promotrici delle sperimentazioni stesse (ad esempio, aziende farmaceutiche promotrici di sperimentazioni con farmaci). Pertanto, il Master mira all’acquisizione di strumenti idonei a lavorare nei suddetti ambiti, sia pubblici che privati.

Numero partecipanti: 30

Iscrizione entro: 14/03/2025

Quota di iscrizione: € 3.000 (escluse le quote accessorie) suddivisa in due rate

Direttore: Francesco Porpiglia

Durata e CFU: Annuale, 60 CFU

Percorso didattico: Gennaio 2025- Dicembre 2025

CONSULTA IL BANDO 2025

L’inizio delle attività è previsto per la fine di gennaio 2025, le lezioni termineranno entro novembre 2024. Le lezioni teoriche, le attività teoriche-pratiche collegate e la frequenza in sala operatoria si svolgeranno indicativamente una settimana al mese per 10 mesi, presso l’A.O.U. San Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10 - Orbassano (TO).

Le lezioni teorico-pratiche si svolgeranno presso l’A.O.U S. Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) e sono così strutturate: 1 settimana/mese per 10 mesi, frequenza in sala operatoria 8.00-14.00, frequenza all’attività didattica pomeridiana 15.00-17.30

Obiettivi formativi: Il Master è rivolto ai medici chirurghi specialisti in urologia, con background laparoscopico, desiderosi di acquisire nuove conoscenze nell’ambito proprio dell’argomento del master. Il settore occupazionale di riferimento è la sanità pubblica o privata.

Particolare attenzione verrà prestata al trattamento laparo-robotico delle patologie neoplastiche renali e prostatiche senza tuttavia tralasciare il trattamento delle patologie del surrene, della vescica ed alla chirurgia ricostruttiva delle vie escretrici. Verranno inoltre affrontate le tematiche relative alle problematiche anestesiologiche ed “estetiche” (nell’ambito della chirurgia “scarless”) di questo tipo di chirurgia.

Sbocchi occupazionali: Il corso è rivolto a medici chirurghi specialisti in Urologia e intende fornire ad essi le competenze necessarie per un moderno e completo approccio al paziente con affezioni chirurgiche urologiche, fornendo un approfondimento in termini di fisiopatologia, indicazioni chirurgiche, anatomia chirurgica laparoscopica, piattaforme robotiche e tecniche chirurgiche laparoscopiche e robotiche. Il Master, altamente professionalizzante, permetterà ai partecipanti di acquisire il sufficiente know-how per intraprendere una autonoma attività nel campo della laparoscopia avanzata e della robotica.

Numero partecipanti: 4

Iscrizione entro: 07/01/2025

Quota di iscrizione: € 4.000,00 più le quote accessorie, suddivisa in due rate

Locandina

Proponente: Francesco Leo

Durata e CFU: Annuale, 60 CFU

Percorso didattico: Febbraio 2025- Febbraio 2026

CONSULTA IL BANDO 2025

Il programma del Master prevede una parte teorica erogata in modalità mista (e-learning/in presenza) e una parte pratica (simulazione in realtà virtuale, wet-lab, case-observation in Centri di Riferimento nazionali ed attività di sala operatoria). Il calendario delle attività teoriche-pratiche verrà concordato e condiviso con i discenti. Il Master è strutturato in VII moduli:

  • Generalità, Ergonomia e Sicurezza, VATS multiportale, uVATS, RATS, Chirurgia mini-invasiva del mediastino, Frontiere della Chirurgia Mini-invasiva

Obiettivi formativi: Il Master si propone di completare la formazione in Chirurgia Mini-Invasiva degli specialisti in Chirurgia Toracica attraverso l’approfondimento teorico delle indicazioni, delle potenzialità e degli aspetti tecnici inerenti le procedure videotoracoscopiche e robotiche, la simulazione dei differenti approcci tramite dry e wet-lab e la case-observation in Centri di Riferimento nazionali.

Sbocchi occupazionali: Il Master è rivolto ai medici chirurghi specialisti in Chirurgia Toracica, desiderosi di acquisire nuove conoscenze nell’ambito proprio dell’argomento del master. Il settore occupazionale di riferimento è la sanità pubblica o privata.

Numero partecipanti: 5

Iscrizione entro: 27/01/2025

Quota di iscrizione: € 3.500 suddiviso in due rate (escluso le quote accessorie)


Master COREP

Per maggiori informazioni: http://www.formazione.corep.it/

Proponente: Monica Pentenero

Durata e CFU: Annuale, 60 CFU


Segreteria didattica

  • Dott.ssa Monica Rege

Contatti

Ultimo aggiornamento: 07/04/2025 13:11
Non cliccare qui!